
Tutti gli articoli di buonoradanilo


NEET: l’importanza di creare competenza e costruire competenze
Il 15 luglio, l’UNESCO ha istituito la Giornata Mondiale per le competenze giovanili (World Youth Skills Day – WYSD) per rimarcare l’importanza strategica di fornire ai/alle giovani le competenze per l’occupazione, il lavoro e l’imprenditorialità e rendere evidente il ruolo cruciale di giovani competenti nell’ affrontare le sfide globali attuali e future [1]. Pertanto, sfruttiamo l’occasione per raccogliere alcuni pensieri che abbiamo scritto sui/sulle giovani e proviamo a capire un po’ meglio di cosa parliamo quando diciamo NEET.
Continua a leggere NEET: l’importanza di creare competenza e costruire competenze
Il teatro è vivo!
Il teatro è vivo.
Continua a leggere Il teatro è vivo!
Verso il lavoro: essere e sentirsi “occupabili”
La psicologia e, in particolare, la psicologia del lavoro si occupano delle fasi dei percorsi professionali : cercare, cambiare, imparare, lasciare un lavoro, avere un maggiore equilibrio vita/lavoro, andare in pensione, gestire meglio le proprie risorse, le proprie competenze e le proprie emozioni sul luogo di lavoro.
Uno degli aspetti più importanti e di cui, forse, si parla poco, è la fase iniziale di ingresso nel mondo del lavoro – che va dalla scuola o dall’università verso un’occupazione. Ma non è l’unico, infatti si fa poco riferimento anche a tutte le altre transizioni che riguardano i percorsi di vita professionale.
Continua a leggere Verso il lavoro: essere e sentirsi “occupabili”
Zehn Kleine Gutestunde #19
10 contenuti noti o notevoli per me; in parte curati, letti, ascoltati, visti o, solo, commentati
Scioperi, navigator, i 16 anni, le “inchieste”, i metodi educativi, la DAD, il GR di RadioMed, il Dantedì e il non leggere, “e allora le foibe”.
Continua a leggere Zehn Kleine Gutestunde #19
Zehn Kleine Gutestunde #18
10 contenuti noti o notevoli per me; in parte curati, letti, ascoltati, visti o, solo, commentati
Maxiprocesso ‘ndrangheta, AstraZeneca, un sindaco creativo, il PD e le 6000sardine, l’importanza dei bar e degli arredi, SinaPsyche, canzoni con radici che si spostano e l’errore.
Continua a leggere Zehn Kleine Gutestunde #18
Zehn Kleine Gutestunde #17
10 contenuti noti o notevoli per me; in parte curati, letti, ascoltati, visti o, solo, commentati
Mediterranea, Zingaretti, Sanremo e la musica leggerissima, le donne del No Tav, la terra dei fuochi, numeri interessanti, nuovi ruoli, lezioni interessanti e un video di riepilogo.
Continua a leggere Zehn Kleine Gutestunde #17
Zehn Kleine Gustestunde #16
10 contenuti noti o notevoli per me; in parte curati, letti, ascoltati, visti o, solo, commentati
Il femminismo e gli intellettuali incapaci di andare oltre sè stessi, il problema delle donne nel PD, la Svizzera come luogo di parità e resistenza ad Amazon, lo smart working e i rischi, la cultura da tanti punti di vista, nuovo podcast di RadioMed, il Brain Buzz sull’intersezionalità, l’ultimo concerto e una canzone di Sofia Kourtesis
Continua a leggere Zehn Kleine Gustestunde #16
Zehn Kleine Gutestunde #15
10 contenuti notevoli per me curati, letti, ascoltati, visti e commentati
Il ministero che non dovrebbe esistere, tanti podcast, la cultura con cui si mangia, le figure, SanPa, Daft Punk e la verità è che non succede niente.
Continua a leggere Zehn Kleine Gutestunde #15