10 piccoli contenuti notevoli curati, letti, ascoltati, visti o, un po’, commentati
Le assurdità degli USA, la chiusura degli account, Mediterranea Saving Humans, Grease e il modo di raccontare la realtà, le infermiere, il teatro, le newsletter sulla musica e la nuova musica.
- È inevitabile: il punto 1 di questo appuntamento settimanale e, per ora, del 2021 è costituito dai fatti statunitensi. Sono morte 5 persone. E il video della donna sparata all’interno dell’edificio simbolo e sostanza della democrazia USA è impressionante. Uno dei contenuti migliori che ho potuto leggere è questo, pubblicato da Internazionale. Anche in questo caso, attenzione alla marea di notizie: leggiamo con pensiero critico e capiamo cosa potrebbe essere una fake news e cosa, invece, può essere affidabile.
- Altra notizia, più comunicativa: Facebook e Instagram hanno bloccato i profili di Trump. Twitter l’avevo bloccato per circa 12 ore. Non è strano di per sé, perchè le aziende che governano i social hanno delle regole che tutti decidiamo di seguire (anche senza leggerle) e si viene cancellati quando non si seguono. La cosa strana, al massimo, è che sia stato fatto solo all’apice della violenza.
- Giovedì 14, alle ore 21.00, ci sarà un’assemblea aperta e pubblica di Mediterranea Saving Humans Forlì-Cesena.
- Si è parlato, a quanto pare anche nei telegiornali, del fatto che Grease sia sessista, omofobo e razzista. Un pezzetto della notizia che non è emerso: è nato tutto da un articolo di “opinione” tradotto – male – dal Daily Mail (tabloid più da gossip che fonte autorevole), articolo per giunta prodotto a partire da alcuni commenti su Twitter. Quindi, la notizia la metterei nel calderone delle “non notizie” e delle traduzioni troppo semplicistiche dei giornali italiani, della comunicazione malfatta e gestita male.
- Anche questo fatto è di comunicazione: l’infermiera spagnola non era stata vaccinata, bensì era impegnata nella somministrazione dei vaccini. Basterebbe un po’ di attenzione in più.
- Le discussioni sul teatro e sulla cultura, spesso, riguardano aspetti ben poco importanti o trattati in modo molto semplicistico. Un’analisi, breve e attenta, che dà spazio anche al collettivo Attrici e attori uniti, è stata fatta da Senza Filtro, mensile sul lavoro redatto da professionisti del mondo risorse umane.
- Bastonate per posta è una newsletter sulla musica, scritta da Francesco Farabegoli. È uno dei modi per scoprire musica che non conoscevo e che, spesso, si allontana dai miei soliti ascolti e dall’algoritmo di spotify.
- Sinapsyche, piattaforma di divulgazione psicologica, ha un canale Telegram. Abbiamo pubblicato due articoli super: un articolo sui social network (con anche aspetti positivi) e un altro sull’ansia, per capire un po’ meglio cosa vuol dire disturbo d’ansia.
- Una canzone che mi ha molto colpito in positivo: Marina di Sandri. Il video mi ha ricordato questo intervento, fantastico, di Arianna Dell’Arti.
- Sto seguendo l’assemblea pubblica di Coraggio Salerno, percorso condiviso di crescita e partecipazione attiva, composto da cittadine e cittadini della città di Salerno, che vogliono proporre un modello diverso di città e di politica.
Altro (parola della settimana): intabarrato, che viene dal verbo intabarrare: v. tr. [der. di tabarro]. – Avvolgere nel tabarro, per lo più usato al rifl.e in senso estens., coprirsi bene con un grosso cappotto, alzando il bavero per ripararsi meglio: s’intabarrava sempre con cura prima di uscire, per timore del freddo. Part. pass. intabarrato, anche come agg.: va sempre in giro tutto intabarrato.
Un abbraccio tra tabarri,
Danilo
ZKG#9
Immagine di copertina: un tostapane in un posto inconsueto