10 piccoli contenuti notevoli curati, letti, ascoltati, visti o, un po’, commentati
Reddito di cittadinanza, link utili per capire come spostarsi, Balotelli, un progetto di Aidoru e Volume, le miniserie podcast sulle emozioni con relative playlist, le canzoni e Fibonacci, le discussioni sul tempo del lavoro, le quinte superiori, la comunicazione inclusiva.
- Avevo già parlato del Reddito di Cittadinanza, ma continuo a trovare contenuti interessanti, in cui si prova a capire cosa non funziona e si provano a dare numeri obiettivamente, senza ammantare politicamente le statistiche. Questo è di The Vision, giornale online che ritengo molto valido.
- Una delle domande che sta affligendo una buona parte di fuori sede è “posso tornare a casa dalla famiglia? Ho limiti di date?”. Altri hanno trovato una soluzione valida, se pur drastica: si fanno il Natale nelle città dove studiano e/o lavorano. Comunque, per dare un supporto alla prima parte, consiglio il sito del governo che nella sezione delle FAQ sul COVID ha una mappa più o meno interattiva con le Regioni colorate. Per chi, invece, è all’estero i riferimenti sono esteri.it o Viaggiare Sicuri (sito del Ministero degli Esteri sempre affidabile per eventuali viaggi all’estero).
- Una notizia che ingarbuglia una serie di stati d’animo: Balotelli va al Monza, cioè nella squadra il cui proprietario è Berlusconi e il massimo dirigente è Adriano Galliani. Chissà se funzionerà. Balotelli ormai ha trent’anni e sicuramente ha espresso una parte infinitesimale delle sue potenzialità. In ogni caso, la prima fonte della notizia è stata sportellate.it, un portale di calcio molto interessante che racconta anche del mio modo di “vedere” il calcio, cioè leggerne, spesso nei giorni successivi alle partite.
- Volume, il punto ristoro del Campus di Cesena gestito da Aidoru, ha lanciato una campagna, un modo per raccontarsi e raccontare le persone dello staff. Questo progetto si chiama IN VISO, per scoprire i volti e anche, un po’, le personalità. La scorsa settimana è stato il mio turno e Federico mi ha raccontato così.
- Le miniserie sono fantastiche. Ne abbiamo fatte due anche con Sinapsyche. Una di queste è l’audioguida intergalattica alle emozioni umane, basata sugli articoli pubblicati. È uscito l’ultimo episodio della prima stagione: la tristezza. E capiamo quanto possa essere importante avere a disposizione anche questa emozione. Così, dopo cinque episodi, abbiamo anche a disposizione una playlist composta da venticinque canzoni, quasi due ore di canzoni che parlano di emozioni o suscitano, almeno secondo noi, le emozioni di cui abbiamo parlato.
- Curiosità musicale: nella traccia Lateralus dell’omonimo album dei Tool, si usano “le sillabe per formare i primi sei numeri della successione di Fibonacci, poi si torna indietro al primo e continua fino al settimo per tornare infine indietro fino al quarto” (fonte Wikipedia e il mio coinquilino). Io c’ho capito fino a un certo punto, ma sti magheggi matematici sono molto interessanti se applicati alla musica e, soprattutto, si capiscono molto meglio ascoltando.
- Il 9 dicembre: evento online di Fondamenta! Con Giorgio Maran, autore del libro “Il tempo non è denaro: perchè la settimana di quattro giorni è urgente e necessaria” converserà il buon Damiano Censi e capiremo insieme se è fattibile pensare di accorciare la settimana lavorativa (in quel concetto riassumibile in “lavorare meno lavorare tutti”) oppure se le priorità del lavoro sono altre.
- Venerdì scorso ho finito i miei incontri – almeno per il 2020 – con le quinte superiori. Mi sono ritrovato a parlare di stress con ragazze e ragazzi che stanno vivendo un passaggio fondamentale della crescita, il diploma, in uno degli anni più assurdi dell’umanità. Ho notato molta voglia di essere ascoltati e di raccontarsi, ma anche di ascoltare e, soprattutto, un’enorme capacità di collaborazione in situazioni nuove e, a volte, difficili per tutti. Un’esperienza incredibile e una parte del mio lavoro che ho apprezzato molto.
- Glaad, una piattaforma online che tratta del linguaggio inclusivo e di genere, ha pubblicato una guida per giornalisti/e, soprattutto a seguito della narrazione, spesso confusa, sull’annuncio di Elliot Page. Molti giornali raccontano eufestimicamente in modo confuso (e, a volte, in modo offensivo e discriminante) il mondo transgender e non binario. Per una traduzione in italiano della guida di Glaad, ho scoperto Unpopculture.
- Oggi uscirà sulle pagine di Social di Sinapsyche il Weekly flashback, una mia idea per raccontare i contenuti della settimana trascorsa! Di solito, mi vesto bene.
Altro (parola della settimana): chincaglieria. Parola che forse non userò mai, ma che ho letto o sentito chissà dove. Una definizione è: “Soprammobile, oggetto di bigiotteria di cattivo gusto e di nessun valore: un negozio di chincaglierie“
Un abbraccio di valore,
Danilo
ZKG#5
Immagine di copertina: una specie di chincaglieria, un soprammobile musicale, credo riproduca la colonna sonora di Love Story, film del 1970.